domenica 15 settembre 2013

Storia - La cittadinanza nell'impero romano (secoli I e II) - Un compito di più...


1. La colonizzazione Greca (VIII e VII secolo a.C.). 
2. L’Italia antica (1000 – 500 a.C.).
Nel momento della transizione l’età del ferro (IX secolo a. C.) […] una nuove e importante cultura si diffonde in Romagna e nell’area tra l’Arno[1] e il Tevere[2]: la cultura villanoviana. Significative trasformazioni economiche e sociali segnano […] il passaggio ai tempi storici, con la comparsa dei primi centri di carattere urbano. Intorno all’VIII secolo a. C. dobbiamo riconoscere nei villanoviani il popolo dei Etruschi (…). Sulle coste dell’Italia meridionale e insulare si sviluppa intanto la colonizzazione greca e compaiono le basi commerciali fenicie. Nel 750 a.C. viene fondata la comunità urbana di Roma, costituita dall’unione dei Latini e dei Sabini, che rimane nell’orbita dell’egemonia etrusca. Intorno al 540 a.C., gli Etruschi ottengono anche il predominio nel Mediterraneo occidentale sconfiggendo i Fenici di Cartagine nella battaglia di Alalia. Nel Nord della penisola si assiste all’espansione dei Celti, con cui si fonderanno le popolazioni (…) dei Liguri.


[1] Arno, fiume attraversando la città i Firenze.
[2] Tevere, fiume attraversando Roma. 

3. Antichi popoli d’Italia (1000 – 500 a.C.). 

1.     (Tutti i documenti) Presentare i tre popoli presenti nel bacino mediterraneo fa il 1000 e il 500 a.C. Per ciascuno indicare la sua localizzazione.
2.     Come si fanno i contati fra il mondo greco e i popoli della penisola italica?


Nessun commento:

Posta un commento