mercoledì 29 aprile 2015

Storia - Umanismo e Rinascimento – Aiuto per il "contesto" di Petrarca

Questo è la parte seguente del corso dopo il punto su "Lo studio nel medioevo"
* Contesto : dall’opposizione guelfi / ghibellini alla Cattività avignonese [1]
I guelfi sono una fazione che difende la posizione del Papa a Roma, di fronte al potere dell’imperatore (Ghibellini). Alla fine del duecento, i guelfi si separano in due, Bianchi e Neri. I Neri controllano Firenze e dopo il 1302 cacciano i Bianchi (tra i quali Dante e la famiglia di Petrarca).
La politica di riaffermazione dei privilegi e del potere pontificio dal papa Bonifacio VIII (1294-1303) si è opposta al potere delle grandi famiglie romane e i sovrani d’Europa (il re di Francia Filippo il Bello, 1268-1314). L’insicurezza di Roma e l’offensiva francese contro la Chiesa hanno permesso di dichiarare il successore di Bonifacio, Benedetto XI (1303-1304), eretico all’indomani della sua morte. Il Sacro Collegio chi si riunisce per decidere del nuovo papa finisce per scegliere il campo francese: il vescovo di Bordeaux Bertrand de Got divenne Papa (Clemente V - 1305-1314). Questo francese non poteva entrare a Roma: incoronato a Lione, sceglie il Contado Venassino per insediarsi. Un ritorno definitivo a Roma si farà tardivamente, nel 1377.


[1] Il termine "cattività" viene dal latino captivus (prigioniero). Tale termine presso i coevi non sottintendeva tanto una prigionia dei Papi presso i Re di Francia, bensì una situazione di esilio paragonabile a quella vissuta dal popolo ebraico durante la cattività babilonese (587 a.C.-517 a.C.). Esso venne indirettamente coniato dal Petrarca: nel sonetto 114 del suo Canzoniere (Dell'empia Babilonia) egli identifica Avignone con Babilonia, biblicamente intesa come capitale dell'iniquità e del vizio.

Questa parte è dunque da rimettere nei vostri quaderni !
Per le vostre domande, sapete l'indirizzo da utilizzare... 

Nessun commento:

Posta un commento